Introducendo un approccio sempre più diffuso e apprezzato per abbellire e personalizzare la propria casa, gli infissi in alluminio offrono un ventaglio di opzioni degne di nota. Leggeri, resistenti e duraturi, si distinguono per le loro peculiari caratteristiche, e in questo articolo ci concentreremo sulle diverse possibilità che offrono in termini di design.
Caratteristiche e versatilità degli infissi in alluminio
La scelta degli infissi, ovviamente, non si limita solo alle caratteristiche fisiche; una vasta gamma di colori e finiture rende possibile adattare i serramenti in alluminio a qualsiasi stile architettonico, da quello minimalista e moderno, che trova nelle linee pulite e geometriche e nei colori neutri la sua massima espressione, a quello classico e tradizionale, dove invece la personalizzazione delle cornici e dei profili richiama l’eleganza delle antiche dimore.
Ma c’è di più. Lo stile industrial e loft, caratterizzato dall’uso di materiali grezzi e finiture metalliche, si integra perfettamente con gli infissi in alluminio, lasciati a vista e verniciati in colori metallici come l’acciaio, il ferro o il rame. Per gli amanti dello stile rustico e country, invece, gli infissi possono essere personalizzati con finiture effetto legno, che riproducono fedelmente l’aspetto e la texture del legno naturale.
Nella scelta degli infissi per la propria casa, ci sono vari fattori da considerare. Prima di tutto, è fondamentale che gli infissi si integrino armoniosamente con lo stile dell’edificio, al fine di valorizzarne l’estetica e il carattere. Inoltre, devono rispondere alle esigenze di comfort, sicurezza e isolamento termico e acustico della casa.
Gli infissi in alluminio nel design contemporaneo
Nel contesto del design contemporaneo, le tendenze estetiche pongono un’enfasi particolare sull’apertura degli ambienti verso l’esterno. Gli infissi in alluminio sono perfetti per realizzare grandi vetrate (pensiamo ad esempio a Perfektion Slide HPS) che donano ampiezza agli spazi, accrescono la luminosità e permettono una vista ininterrotta sull’esterno, senza rinunciare a prestazioni termo-acustiche di alto livello.
Gli infissi in alluminio, inoltre, si adattano con facilità a geometrie particolari, dalle linee sinuose delle architetture organiche alle forme squadrate del minimalismo. Questa versatilità si estende anche alle possibilità di combinare diversi tipi di aperture (ad esempio, a battente, scorrevoli, a libro), offrendo soluzioni adatte a qualsiasi necessità di spazio e funzionalità.
Personalizzazione e versatilità delle finiture
L’alluminio, inoltre, si presta ad essere lavorato con tecniche moderne di taglio e piegatura, permettendo, su specifica richiesta, la creazione di infissi con disegni e dettagli personalizzati. Che si tratti di creare un dettaglio unico per un progetto di design di interni o di riprodurre un particolare stile architettonico, gli infissi in alluminio sono in grado di rispondere a queste esigenze con precisione e originalità.
Inoltre, possono essere rivestiti con una varietà di finiture superficiali, come l’anodizzazione o la verniciatura a polvere, che ne accrescono la resistenza e permettono una vasta gamma di effetti cromatici e tattili. Dalle superfici lucide e riflettenti, che ricordano il modernismo delle metropoli, alle texture opache e ruvide, che evocano lo charme dei loft industriali, le opzioni sono pressoché illimitate.

Per tutte queste ragioni, gli infissi in alluminio si affermano come una soluzione di design versatile e di alto profilo, in grado di rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle architetture contemporanee. In tal senso l’ampia gamma di soluzioni EKU può soddisfare qualsiasi esigenza grazie alla varietà di stili, colori e finiture mantenendo sempre alti standard di qualità e affidabilità.