Infissi in alluminio e isolamento acustico: un binomio efficace per migliorare la qualità della vita

In un contesto urbano in cui l’inquinamento acustico è una problematica sempre più rilevante, la scelta di soluzioni abitative che promuovano il benessere fisico e mentale diventa cruciale. Tra queste, gli infissi in alluminio si distinguono per le loro proprietà di isolamento acustico, contribuendo significativamente a ridurre l’impatto del rumore ambientale. L’adozione di serramenti di alta qualità (scopri qui tutte le soluzioni EKU), non solo crea un ambiente domestico o lavorativo più tranquillo, ma migliora il comfort e il benessere generale.

Infissi in alluminio: una soluzione per l’isolamento acustico

Ecco alcuni aspetti da valutare nella scelta degli infissi per garantire una buona insonorizzazione:

Profili e guarnizioni

La qualità dei profili e delle guarnizioni è fondamentale per garantire un’efficace insonorizzazione. Infatti, i profili devono essere realizzati con materiale di alta qualità e con spessori adeguati per assicurare una buona tenuta all’aria e all’acqua, mentre le guarnizioni devono garantire un’ottima aderenza tra il telaio e l’anta, evitando infiltrazioni d’aria e rumore.

Vetri isolanti

La scelta del vetro giusto è cruciale per ottenere un buon isolamento acustico. Per le finestre in alluminio, si consiglia di optare per vetri isolanti termoacustici, composti da due o più lastre di vetro separate da un vetrocamera. Questi vetri, oltre a garantire un’ottima insonorizzazione, offrono anche un buon isolamento termico, contribuendo a ridurre i consumi energetici.

Barriere a taglio termico

Per migliorare ulteriormente l’isolamento acustico, è possibile abbinare gli infissi con barriere a taglio termico. Queste barriere, realizzate in materiali isolanti come il poliuretano o il PVC, vengono inserite all’interno dei profili in alluminio, separando la parte interna dalla parte esterna del telaio e impedendo la trasmissione del rumore attraverso il metallo. Questo approccio non solo fornisce un isolamento acustico più efficace, ma migliora anche l’isolamento termico e la resistenza agli agenti atmosferici.

Montaggio e sigillatura

Per garantire un isolamento acustico ottimale, è fondamentale prestare attenzione al montaggio e alla sigillatura. Un’installazione professionale e accurata è essenziale per assicurare una perfetta aderenza tra il telaio e il muro, evitando infiltrazioni d’aria e rumore. È importante anche sigillare adeguatamente gli spazi tra l’infisso e il muro con materiali isolanti, come schiume poliuretaniche o guarnizioni in gomma.

L’importanza della certificazione

È importante considerare non solo le sue caratteristiche tecniche, ma anche le certificazioni che ne attestano la qualità. Le certificazioni sono rilasciate da enti indipendenti dopo una serie di test rigorosi che verificano le prestazioni dell’infisso in vari ambiti, tra cui l’isolamento acustico.

Un infisso certificato garantisce che il prodotto soddisfi determinati standard di qualità e che le prestazioni dichiarate dal produttore siano verificate e affidabili. In tal senso il riferimento normativo è la UNI 11296:2018 Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno.

La scelta degli infissi come investimento a lungo termine

La scelta degli infissi per la propria casa o per il proprio luogo di lavoro dovrebbe essere considerata un investimento a lungo termine. Soluzioni di alta qualità, come quelle EKU, possono avere un costo iniziale più elevato rispetto ad altre opzioni, ma la loro durata, le loro prestazioni in termini di isolamento acustico e termico e la loro bassa manutenzione possono portare a significativi risparmi nel tempo. Inoltre, un buon isolamento acustico può aumentare il valore di una proprietà, rendendo l’investimento negli infissi ancora più vantaggioso.

Seguici anche su:

Scopri tutti i nostri prodotti