Abbiamo intervistato Edmund Kammerer, direttore vendite Sudest Europa di Orgadata, che ci ha sottolineato i vantaggi del BIM (Building Information Modeling) e le soluzioni sviluppate da Orgadata.
Brevissima presentazione di Orgadata
Fondata nel 1999, Orgadata AG è l’evoluzione di un’azienda che già nel 1979 sviluppava soluzioni software per scopi metallurgici. Orgadata AG, quindi, può contare su più di 35 anni di esperienza nella progettazione software. Oggi con circa 330 dipendenti e più di 15.500 licenze è oramai una realtà consolidata, leader nel mercato internazionale con il proprio software LogiKal in quanto fornitore indipendente di applicazioni per finestre, porte e facciate in alluminio e in acciaio. Il programma lavora con i database di più di 300 produttori di profili, accessori e ferramenta, ed è disponibile in 32 lingue diverse. Orgadata AG ha personale qualificato dislocato in oltre 25 sedi, per riuscire a rispondere alle esigenze di clienti di oltre 100 paesi.
Quale progetto sta portando avanti con il Gruppo Profilati?
Stiamo sviluppando gli archivi EKU per LogiKal, il nostro software di riferimento per il calcolo di serramenti e facciate. LogiKal è un programma completo ed esaustivo per la produzione e gestione dei progetti, concepito specificamente per il settore della serramentistica. Esso offre un’analisi completa dei materiali, dell’ottimizzazione delle barre, del calcolo di vetri e pannelli e i disegni delle loro forme, dei costi di produzione e posa, oltre a tutti i disegni di fabbricazione integrati nel proprio modulo CAD. Per le aziende che utilizzano centri di lavoro CNC automatizzati per il taglio o la fabbricazione, LogiKal crea al volo tutti i codici a barre e i disegni dei pezzi con le lavorazioni necessarie ed è in grado di inviare tali informazioni direttamente dal programma alla linea di produzione.
Il software offre anche un’analisi statica dei reticoli di serramenti e facciate creati, e suggerisce elementi di rinforzo, qualora fossero necessari, fornendo allo stesso tempo una relazione di calcolo strutturale. Le sue funzioni velocizzano il processo di gestione del progetto, aumentando l’efficienza generale. LogiKal include i database di tutti i principali fornitori di sistemi di alluminio e acciaio.
Se non mi sbaglio con il Gruppo Profilati si è parlato anche del BIM (Building Information Modelling). Potrebbe spiegarci brevemente di cosa si tratta?
BIM significa: Modelli 3D contenenti le Informazioni di un Edificio. Alcune persone credono che il BIM sia solo uno strumento software per pianificare costruzioni in 3D, come Revit, ArchiCAD o altri. In realtà il BIM è molto di più: è un metodo di lavoro, un concetto di pianificazione e realizzazione di progetti di costruzione. Il BIM è basato sulla rete attiva di tutte le persone (società) coinvolte nel processo di costruzione. Si tratta di una sorta di tavolo di pianificazione digitale, che dovrebbe accompagnare assieme tutte le parti (imprese) coinvolte nel progetto. Molto prima che la costruzione inizi, il BIM può aiutare a evitare problemi di budget ed errori di pianificazione.

Come funziona quindi?
Possiamo dire che l’edificio è costruito due volte: digitalmente, durante il processo di pianificazione, e concretamente da tutte le aziende coinvolte nella costruzione dell’edificio. Ciò significa che tutte le aziende coinvolte nel progetto forniscono la loro pianificazione e le loro offerte. L’architetto riceve i costi, tutti i parametri tecnici importanti e i modelli 3D delle specifiche parti dell’edificio. L’architetto, pertanto, durante tutte le fasi di pianificazione e costruzione, ha un completo controllo sulle geometrie dell’edificio, e su tutti i costi e i tempi di realizzazione. Una volta completata la costruzione, queste informazioni vengono utilizzate per una migliore gestione della manutenzione.
Quali sono le soluzioni sviluppate da Orgadata?
Per il BIM Orgadata ha sviluppato due strumenti:
1. un plug-in in ambiente Revit per l’architetto, che dovrebbe essere la chiave del processo BIM, chiamato “Simple As BIM”. Il plug-in viene creato assieme al Gammista per inserire la libreria dei vari sistemi. Il Gammista poi distribuirà il plug-in agli architetti e agli studi di progettazione;
2. un plug-in per il software LogiKal, chiamato “Modulo BIM”, che consente di importare i progetti dall’ambiente Revit-BIM a quello LogiKal e viceversa.
Naturalmente i due strumenti possono essere usati in combinazione, come del resto si consiglia, per ottenere un enorme risparmio di tempo e un grado più elevato di affidabilità progettuale.
Quali sono i vantaggi pratici del BIM?
Senza dubbio il BIM può aiutare a evitare problemi di budget ed errori di pianificazione, perché – come abbiamo già detto – riceve in anticipo tutti i costi, i parametri tecnici e i modelli 3D delle corrispondenti parti dell’edificio. Con la soluzione Orgadata, architetto e serramentista si possono scambiare facilmente le varie informazioni. Si ha una maggiore efficienza (le quantità esatte, le dimensioni e i prospetti reali delle posizioni sono disponibili in LogiKal), si risparmia tempo e si evitano errori.
Quali sono i tempi di implementazione del BIM e quali i costi più importanti?
Il serramentista o il facciatista che lavora con LogiKal e il Modulo BIM può partecipare immediatamente al processo BIM. Se l’architetto sta lavorando con il nostro Simple As BIM, esporta il suo progetto realizzato in ambiente Revit e lo invia al serramentista, fornendo un progetto con già tutte le posizioni e le dimensioni esterne, i tipi di apertura e molte informazioni relative ai sistemi (serie, vetri, valori di trasmittanza termica, colori, ecc., ovvero tutte le informazioni che il gammista ha voluto inserire nel plug-in).
Con il Modulo BIM di LogiKal, un serramentista può aprire questo progetto non ancora completo, leggere tutte le informazioni sopra menzionate, esaminarlo e completarlo con tutte le informazioni pertinenti per la costruzione di tutta la tipologia. Crea in questo modo un progetto LogiKal finito con tutti i materiali e un’offerta commerciale, che può esportare in Revit, dove l’architetto può utilizzare il modello 3D e tutte le informazioni corrispondenti (costi, tempi di produzione, ecc.).
Questa procedura offre grandi vantaggi circa le tempistiche di realizzazione del progetto, le quali si tramutano in vantaggi economici (anziché in costi).
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha dichiarato che il BIM diventerà obbligatorio nel nuovo Codice degli appalti con vantaggi di tempo e denaro per la pubblica amministrazione. Una ragione in più perché serramentisti e facciatisti si formino sul tema e si preparino al cambiamento: quali consigli darebbe loro?
Il nostro consiglio non può essere che quello di lavorare con partner (gammisti) che hanno integrato i propri sistemi con Simple As BIM, e di usare LogiKal con il relativo Modulo BIM per un miglior scambio di informazioni con l’architetto o il progettista.
Che opportunità può offrire il BIM alle aziende produttrici di serramenti e facciate?
La partecipazione a progetti più grandi: l’utente con il Modulo BIM di LogiKal può partecipare ai quei progetti in cui l’elaborazione BIM è obbligatoria senza dover possedere una conoscenza estesa nella lavorazione CAD (Revit o ArchiCAD).
Maggiore sicurezza: errori nella trasmissione delle dimensioni o dovuti alla mancata informazione sulle modifiche sono praticamente esclusi quando si lavora col BIM.
Con il Modulo BIM il serramentista viene sollevato di buona parte del lavoro perché le informazioni dei vari elementi sono già completati con il trasferimento del progetto BIM a LogiKal. Ottiene così un enorme guadagno di tempo e un elevato grado di affidabilità progettuale, perché il test delle dimensioni e della quantità del modello è già stato eseguito dall’architetto.
Secondo lei, come sarà lo scenario futuro?
Da diversi anni la pianificazione di progetti di medie e grandi dimensioni con il BIM è uno standard negli Stati Uniti. Nei paesi europei, come i Paesi Bassi e la Norvegia, il BIM sta avanzando nel settore pubblico. Dal 2016 è obbligatorio nel Regno Unito.
Sembra che sia arrivato il momento anche per l’Italia e ci sarà bisogno di un grande lavoro di divulgazione dei concetti e degli strumenti necessari. Orgadata è in prima linea sin dall’inizio di quest’ultima evoluzione di mercato ed è pronta a svolgere il suo ruolo di divulgatore di strumenti di innovazione verso tutti gli attori coinvolti.