Prosegue l’evoluzione del Gruppo Profilati con l’ufficializzazione del nuovo logo EKU

Il nuovo logo EKU rappresenta un cambio di marcia per la divisione edilizia del Gruppo Profilati. Tutta l’organizzazione, in costante evoluzione, punta a presidiare sempre meglio il mercato italiano ed estero.

Debutta ufficialmente il nuovo logo di EKU che riprende gli stilemi grafici di quello della gamma Perfektion, richiamando quindi i valori di eleganza, bellezza ed esclusività che costituiscono la novità e il carattere dei prodotti Perfektion. Ma non si tratta di un semplice maquillage grafico.

«Il nuovo logo EKU esprime un’evoluzione che si concretizza su più livelli: prodotti, servizi, distribuzione e organizzazione interna» afferma Mauro Durazzi, Direttore commerciale EKU.

«I mercati si sono evoluti e noi dobbiamo evolvere di conseguenza. Elemento basilare è il prodotto. Il mercato italiano ha bisogno di grossi stimoli perché è un mercato che sta soffrendo moltissimo: la gamma Perfektion ha dato quegli stimoli capaci di risollevare l’offerta.

Per quanto riguarda il mercato estero, la linea Perfektion ci permette di competere allo stesso livello dei leader di mercato. Anche il Perfektion naturalmente evolverà in termini di tecnologia, servizi, offerta, ecc.

Abbiamo inoltre altre iniziative, ad esempio lo sviluppo della facciata a cellule, la G-UNIT: un progetto che rappresenta una novità eccezionale per la nostra struttura. Stiamo sviluppando questa idea con molta convinzione e altrettanta prudenza perché stiamo facendo i primi passi su un mondo che fondamentalmente non è il nostro».

Gli impatti sulla distribuzione diretta

In merito alla distribuzione diretta l’ultimo cambiamento in ordine di tempo riguarda la nuova ragione sociale del magazzino C&S Puglia – che ora si chiama EKU Sistemi Pugli – e il suo spostamento da Massafra, in provincia di Taranto a Modugno, provincia di Bari.

«Abbiamo voluto portare a compimento la ristrutturazione dei magazzini, iniziata quattro anni fa» sottolinea Enrico Contarato, Responsabile della distribuzione diretta del Gruppo Profilati.

«Nel 2017 vi è stata la fusione tra la Alpex di Treviso e la Profilati & Metalli di Milano nella nuova società EKU Sistemi, che riesce a coprire tutto il Nord Italia grazie alle sue due filiali. Poi abbiamo dato vita a EKU Sistemi Roma e quindi la ridenominazione del magazzino pugliese era il logico passo successivo, per costruire una maggiore coerenza di immagine e comunicazione.

Lo spostamento di sede è dovuto alla maggiore importanza a livello commerciale della piazza di Modugno, che ci consente di presidiare meglio la Puglia dal punto di vista logistico e di proiettare lo sguardo verso la Basilicata».

«In questi quattro anni l’impegno maggiore è stato quello di unificare il più possibile la tecnologia e il modo di lavorare dei quattro centri distributivi, investendo moltissimo nella formazione continua del personale e su mezzi che ci permettano di essere un passo avanti nel servizio rivolto ai clienti.

Un esempio è l’utilizzo da parte di tutta la forza vendita del software Orgadata, un prodotto che ci assicura un valore aggiunto di fronte ai serramentisti, a tal punto da raggiungere, prima delle ferie estive, un accordo grazie al quale uscirà una EKU Edition, ossia una versione del programma totalmente personalizzata per Eku, per dare ulteriore risalto alla partnership con l’azienda tedesca.

Naturalmente abbiamo unificato anche i prodotti e i listini di vendita, lasciando però un margine di libertà che riguarda il 10%-15% dell’offerta, affinché i magazzini possano soddisfare le particolarità territoriali. Senza questa autonomia avrebbe poco senso avere dei magazzini decentrati, mentre noi crediamo molto nella vicinanza al cliente».

L’evoluzione dell’organizzazione interna

Dietro al nuovo logo vi sono una serie di trasformazioni e impatti che coinvolgono l’organizzazione interna. «Il nostro gruppo» continua Mauro Durazzi «negli ultimi dieci anni ha “cambiato pelle” almeno 4-5 volte grazie alla capacità di tutti di assorbire le trasformazioni in maniera rapida.

Del resto l’adattamento dell’organizzazione interna è un fattore fondamentale. Stiamo adottando un modello di CRM molto evoluto per dare a tutti un ulteriore supporto a quanto di buono è stato fatto finora».

Dal punto di vista del marketing, EKU sta cercando di consolidare la propria comunicazione attraverso il sito web e la newsletter elettronica. «La struttura commerciale si è attivata per raccogliere foto e informazioni riguardanti i vari progetti realizzati con i nostri sistemi: tutto questo servirà a lanciare un progetto web di grande respiro che dovrà aiutarci a costruire nel mercato mondiale l’immagine che meritiamo».

«Gli sforzi e gli investimenti che stiamo facendo per cambiare marcia» conclude Mauro Durazzi «devono trovare espressione anche negli elementi di immagine. Il nuovo logo, più dinamico e contemporaneo simboleggia ciò che vogliamo essere domani».

All-focus