L’illuminazione e la ventilazione naturale sono due fattori essenziali per il comfort e l’efficienza energetica di un edificio. Questi aspetti sono strettamente legati al Rapporto Aeroilluminate (R.A.I.), un indice che rappresenta la qualità dell’illuminazione naturale e della ventilazione in un ambiente interno, prendendo in considerazione l’apporto di aria e luce esterna.
Elemento chiave in questo contesto è la scelta dei serramenti, con particolare riferimento agli infissi di grandi dimensioni, la cui scelta mirata può portare a un notevole miglioramento sia nel comfort abitativo che nell’efficienza energetica della struttura edilizia.
Il Rapporto Aeroilluminate (R.A.I.) e il suo significato
Il rapporto aeroilluminante (R.A.I.), noto anche come indice di illuminamento naturale (DF, Daylight Factor), è espresso in percentuale e rappresenta il rapporto tra l’illuminazione interna e quella esterna.
La formula per il calcolo del RAI è la seguente:
RAI (%) = (Illuminamento interno / Illuminamento esterno) * 100
L’illuminamento interno è la quantità di luce che arriva in un punto specifico all’interno del locale, mentre l’illuminamento esterno è la quantità di luce che si avrebbe all’aperto nello stesso momento.
Un R.A.I. elevato traduce una maggiore illuminazione naturale e ventilazione, condizioni che contribuiscono alla riduzione del consumo energetico necessario per l’illuminazione artificiale e il condizionamento dell’aria.
Il ruolo determinante degli infissi
L’installazione di infissi di grandi dimensioni può portare a vari vantaggi, tra cui:
– Illuminazione naturale potenziata: questa tipologia di infissi permette di incrementare la superficie vetrata, migliorando di conseguenza il R.A.I. e incentivando l’ingresso di luce naturale negli ambienti interni. Il risultato è una diminuzione del bisogno di energia per l’illuminazione artificiale e la creazione di un ambiente più gradevole e sano.
– Promozione della ventilazione naturale: le grandi superfici vetrate favoriscono anche la ventilazione naturale, limitando la necessità di ricorrere a sistemi di condizionamento dell’aria. Questo si traduce in un risparmio energetico e in un ambiente più salutare, dovuto al costante rinnovamento dell’aria interna.
– Efficienza energetica e sostenibilità: gli infissi di grandi dimensioni, se equipaggiati con profili a taglio termico e vetri a bassa emissività, assicurano un’alta efficienza energetica. Un esempio di questo tipo di infissi è la serie EKU 170 AS TT, progettata per realizzare serramenti di grandi dimensioni con ampie superfici vetrate, che coniuga eleganza, praticità e prestazioni, offrendo un alto isolamento termico e acustico.
Come scegliere gli infissi di grandi dimensioni
La scelta non deve essere fatta alla leggera, ma deve considerare vari aspetti, tra cui:
– Valutazione del contesto architettonico: è essenziale valutare l’ambiente architettonico dell’edificio e le esigenze di illuminazione e ventilazione degli ambienti interni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a soluzioni alternative o complementari, come lucernari o pareti vetrate, per assicurare un R.A.I. adeguato.
– Caratteristiche tecniche e prestazionali: è fondamentale che gli infissi siano realizzati con profili di alta qualità e dotati di sistemi di chiusura efficienti e sicuri. Un esempio sono i prodotti della gamma Perfektion, come Perfektion Slide e Perfektion Slide HPS, che offrono un design elegante e minimale, alte prestazioni di trasmittanza termica e trasmissione luminosa, e la possibilità di realizzare vetrate di grandi dimensioni.
– Design e personalizzazione: l’aspetto estetico degli infissi è un ulteriore fattore da considerare. Ci sono numerose opzioni estetiche e funzionali che possono essere adattate alle esigenze di stile e agli spazi disponibili. La personalizzazione degli infissi, come la scelta dei colori e delle finiture, può contribuire a migliorare l’aspetto dell’edificio e a integrare perfettamente gli infissi nel contesto architettonico.
– Installazione e manutenzione: l’installazione corretta degli infissi di grandi dimensioni è un requisito indispensabile per garantire le loro prestazioni e la durata nel tempo. Pertanto, è necessario affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione e la manutenzione degli infissi, in modo da prevenire problemi futuri come infiltrazioni d’aria o d’acqua e deterioramento delle prestazioni termiche e acustiche.