Giax Tower: stile e sostenibilità ad alti livelli
Sistemi Eku per la facciata che chiude i due ascensori panoramici della Giax Tower, complesso residenziale innovativo a pochi passi dal Maciachini Center di Milano.
Certificazione energetica in Classe A, tecnologia geotermica, pannelli fotovoltaici, domotica, piscina condominiale riscaldata, palestra, Spa, giardini pensili, finiture di pregio e schermature solari: questo breve elenco è già in grado di sottolineare l’innovatività della Giax Tower, nuove torre residenziale sorta in una delle più vivaci zone di trasformazione urbanistica di Milano. Il complesso, infatti, si trova dietro il Maciachini Center, nuovo centro del business di proprietà della Assicurazioni Generali, nato dalla riconversione della ex Carlo Erba. Un’area strategica situata nelle immediate vicinanze dei principali accessi autostradali e ferroviari e che consente quindi una facile accessibilità all’intera area metropolitana e agli scali aeroportuali di Milano Malpensa, Linate e Orio al Serio. Il quartiere offre inoltre molti luoghi d’eccellenza, dai grandi poli sanitari a quelli universitari e della cultura: gli ospedali Niguarda e Galeazzi, il Politecnico e la Triennale Bovisa sono solo alcuni esempi.
La torre, di 25 piani per un altezza di 90 metri, rappresenta una risposta “verticale” ed ecosostenibile ai problemi del residenziale. Come sottolinea l’arch. Sandra Gelmetti, l’obiettivo era quello di realizzare un edificio di grande impatto estetico, che costituisse un landmark per questa zona, in modo da creare “più centri”, più aree qualificate, analogamente a quanto avviene nelle altre grandi città europee. La Giax Tower propone un modello di abitare nuovo, dove stile, materiali di pregio e tecnologia sono volti al risparmio energetico e al benessere abitativo.
Tecnologia ed ecosostenibilità
L’edificio, certificato in Classe A, è dotato di impianti che sfruttano l’energia geotermica per il riscaldamento e il raffrescamento delle abitazioni, per la produzione di acqua sanitaria e per il riscaldamento della piscina condominiale. Un ulteriore risparmio energetico sui consumi è garantito anche dalla produzione di energia elettrica da parte dei pannelli fotovoltaici posti in copertura.
La torre poggia su una sorta di alto zoccolo, un’area comune che offre ai condomini verde e relax. Oltre a palestra, Spa e library room, il piano terrace propone circa 6mila metri quadrati di giardini pensili, percorsi pedonali con pavimentazione in doghe in legno e una piscina di 20 metri che ha un triplice scopo: quello di volano termico per l’impianto pompa di calore, quello di volano idrico per l’impianto antincendio e quello di refrigerio e comfort per i condomini durante il periodo estivo. Nel primo e secondo interrato sono localizzate le autorimesse, dove, in linea con le scelte ecosostenibili adottate per l’intero progetto, sono posizionate prese per la ricarica delle auto elettriche.
Segni particolari
Tre sono gli elementi che comunque caratterizzano la torre:
- le logge. La torre infatti è circondata da logge, elemento raro nei grattacieli;
- i brise-soleil. L’edificio è dotato di frangisole a lamelle orizzontali, fissi ai quattro angoli e mobili lungo i fronti Nord e Sud, regolati e movimentati elettricamente grazie ai sistemi domotici presenti in ogni unità abitativa. I brise-soleil costituiscono senza dubbio l’elemento architettonico che caratterizza maggiormente il complesso, ritmando l’aspetto solido e longilineo del volume compositivo della torre. Essi contribuiscono a proteggere gli ambienti interni, schermando dai raggi solari e dal caldo nella stagione estiva, e proteggendo dall’aria fredda nella stagione invernale;
- i due ascensori a vista. Particolarmente suggestivo l’effetto notturno di due capsule illuminate che movimentano la facciata.
Per realizzare la facciata che chiude i due ascensori panoramici, è stato utilizzato il sistema per facciate continue a montanti e traversi EKU 50 Glass, con vetro extrachiaro stratificato 6+6, per una superficie complessiva di 330 mq. La struttura finale si caratterizza per un grande pulizia e il minimo ingombro visivo.
Scheda progetto Giax Tower
Tipo di edificio | Torre residenziale |
Tipo di intervento | Nuova costruzione |
Ubicazione | Via Imbonati 62/2 – Milano |
Committente | Milano 1 Srl |
Project Manager | Beltrame Gelmetti Architetti Associati – Arch. Sandra Gelmetti |
Progetto architettonico |
|
Progetto strutturale | BCV Progetti |
Direzione lavori |
|
Impiantistica | Energy Consulting |
Impresa esecutrice | CMB |
Impresa serramentistica | Gec.al Serramenti Srl (MO) |
Sistemi Eku | Eku 50 Glass per facciate a montanti e traversi |