Ristrutturazione e ampliamento del plesso scolastico a Crocetta del Montello, Treviso
L’intervento ha puntato al miglioramento del comfort degli alunni creando un rapporto armonioso tra nuovo ed esistente. L’ampliamento del plesso scolastico dialoga con lo spazio esterno grazie anche alle ampie vetrate realizzate con il sistema per facciate Eku 50 Glass. Sistemi Eku anche per le porte esterne e interne, ossia Eku 66 TT ed Eku Door.
Svolgere un’importante funzione didattica, arricchendo la qualità di vita dei bambini, è stato il filo conduttore degli interventi di definizione del nuovo plesso scolastico di scuole primarie e secondarie di primo grado di Crocetta del Montello (Tv), all’interno dello storico complesso di Villa Marcato-Ancillotto. I lavori, conclusi nel marzo del 2014, hanno riguardato la ristrutturazione dei locali al piano terra e la porzione al primo piano dell’ex filanda esistente, e la costruzione di un volume in ampliamento contenente le nuove aule didattiche della scuola primaria, con vista sul parco pertinenziale della villa, oltre al nuovo volume di ingresso della scuola primaria.
L’obiettivo è stato quello di costituire un unico plesso scolastico, da adibire a scuola primaria per l’intero territorio comunale, unificando i plessi autonomi delle frazioni di Crocetta del Montello, Nogarè e Ciano del Montello, in previsione di una dismissione degli stessi, unitamente alla ridefinizione di alcuni spazi della scuola secondaria di primo grado, già storicamente insediati nel complesso di Villa Ancillotto. L’intervento ha confermato l’importante ruolo di polo culturale, sportivo e ricreativo della villa ottocentesca e dell’ex filanda, polo che ospita il Museo Civico “La Terra e l’Uomo” con le prestigiose raccolte paleontologiche e archeologiche, la biblioteca civica comunale e le scuole secondarie, e che ora, riorganizzato nel volume secondario dell’ex filanda e ampliato verso la palestra esistente, offre una unitarietà formale prospettica del fronte aperto verso gli estesi spazi verdi del parco storico.
Elementi caratterizzanti del plesso scolastico
La nuova scuola dialoga con l’ambiente esterno in cui si inserisce attraverso scorci sul prato e le ampie vetrate che caratterizzano tutti gli spazi del fabbricato in ampliamento. Gli spazi esterni sono stati oggetto di una progettazione attenta e calibrata che ha utilizzato il verde come elemento di organizzazione dello spazio, strumento didattico e stimolo di socializzazione per i bambini: un orto verso il parco, per esempio, permette ai bambini di sviluppare varie attività e nuove esperienze sensoriali. Gli spazi si articolano attraverso sequenze di ambienti protetti esterni e ambienti interni che consentono al bambino di rapportarsi e identificarsi con ciò che lo circonda.
La scuola è stata dotata di ricambio d’aria artificiale, pavimento radiante, pompa di calore, unità per il rinnovo dell’aria e recupero termodinamico, tetto verde, impianto di domotica, dimmerabilità delle luci, tende schermanti esterne, sistema frangisole verso sud ed est, infissi e facciate ad alto isolamento termico, grazie a cui il nuovo ampliamento ha ottenuto la classe A di efficienza energetica.
Ristrutturazione dell’esistente plesso scolastico
L’intervento ha riqualificato e reso agibile tutto il piano terra dell’ex filanda, consentendo di gettare le basi per il miglioramento sismico dell’intero fabbricato al fine di adeguarlo all’attuale normativa. È stato svolto un importante lavoro di consolidamento di tutte le murature esistenti. Tutta la pavimentazione al piano terra è stata demolita, realizzando nuove sottofondazioni e un pavimento aerato e isolato garantendo così ambienti sicuri, protetti contro il gas radon e confortevoli.
Il fabbricato esistente è stato isolato attraverso la costruzione di contropareti interne in cartongesso, con interposto isolante acustico e termico, su tutte le murature perimetrali dell’edificio. Sono state rimosse inoltre le vecchie finestrature e sostituite con nuovi serramenti a taglio termico.
Per le porte pedonali, comprese quelle poste su vie di fuga, è stato utilizzato il sistema Eku 66 TT che consentono di costruire porte con apertura interna o esterna, maniglione antipanico e superfici complanari da ambo i lati. La geometria dei profili e l’impiego di componenti di alta qualità garantiscono un’elevata robustezza della struttura oltre a rispondere alle richieste più elevate in termini di risparmio energetico. Anche per le porte interne la scelta è caduta su una soluzione Eku, ossia sulla serie Eku Door: porte dall’estetica pulita, lineare e accattivante.
Il nuovo ampliamento del plesso scolastico
Il nuovo corpo di ingresso, che si sviluppa su un unico livello, è l’elemento che fa da cerniera tra la palestra e la scuola primaria, è il filtro tra l’esterno e le aule didattiche. Dall’ingresso è leggibile l’intervallarsi di ambienti esterni, protetti e definiti dalla vegetazione di progetto, e ambienti interni che si estendono verso l’esterno.
La copertura è stata realizzata con copertura in legno a vista, per fornire agli alunni un ambiente “caldo”, familiare e accogliente. Il fabbricato contenente le aule didattiche ha una struttura in setti e solette in c.a. e tamponamento in laterizio porizzato.
Gli ambienti sono definiti dalla presenza della luce naturale, schermata da tende motorizzate esterne e da un sistema di frangisole in acciaio zincato preverniciato che si sviluppa su tutto il lato sud dell’edificio fino alla palestra. La sua funzione è triplice:
- scherma dai raggi solari, evitando fenomeni di surriscaldamento delle aule nelle stagioni intermedie ed estive, mentre nel periodo invernale, la sua accurata disposizione consente di sfruttare l’apporto gratuito dei raggi solari;
- mitiga la presenza della palestra esistente;
- ricompone in un disegno unitario il fronte sud.
I due corpi oggetto dell’ampliamento del plesso scolastico sono caratterizzati da facciate vetrate a tutt’altezza con parti fisse e apribili a vasistas: tutte le aule didattiche possono così godere della vista eccezionale sul parco e sul patio interno del plesso scolastico.
Si desiderava una facciata che comunicasse leggerezza ed eleganza, offrendo il minimo ingombro visivo, oltre che garantire ottime prestazioni di isolamento acustico e termico. Per questi motivi si è optato per il sistema Eku 50 Glass per facciate a montanti e traversi.
Il corpo di fabbrica rispetta l’allineamento con l’edificio retrostante esistente, come richiesto dalla Soprintendenza e permette la leggibilità della facciata e l’identificazione. Perseguendo il medesimo obiettivo, sul lato est l’arretramento vetrato permette di rendere chiaro il rapporto tra nuovo ed esistente senza che il primo prevarichi sul secondo, in un accostamento rispettoso, ma linguisticamente leggibile.
Scheda progetto del plesso scolastico
Tipo di intervento | Edilizia scolastica |
Edilizia scolastica | Ristrutturazione ed ampliamento plesso scolastico |
Ubicazione | Crocetta del Montello (TV)Comune di Crocetta del Montello |
Committente | Comune di Crocetta del Montello |
Progetto PRELIMINARE architettonico /strutturale/impiantistico | Studio di Ingegneria Semenzin e Sernagiotto (TV) (Ing. Sernagiotto Gabriele, Ing. Semenzin Remo , Ing. Fantato Paolo, Ing. Altin Federico) |
Progetto DEFINITIVO architettonico /strutturale/impiantistico e Direzione Lavori |
|
Collaboratori | Arch. Claudia Pandolfo, Arch. Serena Guadagnini, Dott. Dario Maggiolo |
Progetto ESECUTIVO architettonico /strutturale/impiantistico | Studio Saico Ingegneria Srl (VE) (Ing. Flavio Zanchettin – Ing. Emmanuele Martini) |
Impresa esecutrice | Costruzioni Tiziano Geom. Corrado Srl (TV) |
Impresa serramentistica | Martimbianco Costruzioni Metalliche Di Martimbianco Carlo (TV) |
Sistemi EKU |
|