Ristrutturazione di una prestigiosa villa ad Ansedonia (GR)

I sistemi Eku Perfektion Wood HPS per serramenti alluminio-legno minimali ed Eku Woodart TT AS per alzanti scorrevoli alluminio-legno sono stati scelti per la ristrutturazione di villa unifamiliare a tre piani situata nel promontorio di Ansedonia (GR). Ci racconta l’intervento Massimo Spano, socio fondatore assieme a Maurizio Bellardini della M.M. Serramenti di Roma.

Le soluzioni Eku sono state impiegate per un’importante ristrutturazione di un’elegante villa unifamiliare ad Ansedonia (GR).

Ci troviamo in una rinomata località turistica del litorale tirrenico: Ansedonia infatti è situata sull’omonimo promontorio al limite sud-est del territorio comunale di Orbetello, nelle vicinanze delle rovine dell’antica città romana di Cosa.

«Si tratta di una prestigiosa zona residenziale» spiega Massimo Spano. «Qui vi sono le ville di vari personaggi dello spettacolo e di alcuni uomini politici. L’edificio è disposto su tre livelli. Vi si entra dal piano terra che dal lato strada è interrato, ma in realtà sull’altro lato è terrazzato.

Solo sul lato che dà verso il mare si evincono i tre piani, mentre sul lato d’ingresso si notano solo due piani. Il tutto inserito in un bellissimo contesto ambientale».

Una zona vincolata per evitare brutture edilizie

Sistemi per serramenti alluminio-legno minimali per ristrutturazione villa Ansedonia - 3

Proprio per proteggere l’estetica di questo contesto la zona è vincolata, per cui il Comune impone che le finiture e gli interventi si inseriscano armoniosamente nell’ambiente circostante e siano coerenti per tutti gli immobili: all’esterno sono possibili solo finiture con determinati tipi di mattoni o pietre locali, per i tetti sono consentite solo determinate tipologie di tegole, ecc.

«Non solo le finiture esterne, ma anche l’interno è stato completamente ristrutturato, dai nuovi arredi al rifacimento degli impianti, dalla completa sostituzione degli infissi al riposizionamento di alcuni ambienti. I lavori sono durati circa 14 mesi».

La sostituzione dei serramenti con i sistemi Eku

Sono stati sostituiti tutti i preesistenti serramenti in legno. La richiesta dell’architetto e del proprietario era di mantenere all’interno della villa il calore e la morbidezza del legno.

Sistemi per serramenti alluminio-legno minimali per ristrutturazione villa Ansedonia - 4

«Da questo punto di vista» racconta Massimo Spano, «la scelta migliore che si potesse fare era quella di utilizzare il sistema Eku Perfektion Wood HPS, un alluminio-legno dal design minimale – ottenuto riducendo al minimo possibile il profilo a vista tra anta e telaio (73 mm) e utilizzando accessori a scomparsa pista 16 – e dalle elevate prestazioni di isolamento termico.

Per la posa in opera seguiamo sempre le indicazioni del sistema PosaClima. In questo caso in particolare abbiamo studiato un controtelaio che ci consentisse di minimizzare la vista del serramento rispetto al foro finestra, sia all’esterno che all’interno.

Abbiamo fatto in modo che nella profondità dell’imbotte interna ci fosse soltanto la cornice della finestra, senza ulteriori riporti, coprifili o quant’altro, in modo da ottenere un accattivante effetto quadro che valorizza la parte vetrata e lo straordinario panorama esterno.

Questo per quanto riguarda i serramenti a battente, dove sono state installate anche una zanzariera e le persiane, sempre in alluminio».

Due grandi vetrate con il sistema Eku Woodart TT AS

Sistemi per serramenti alluminio-legno minimali per ristrutturazione villa Ansedonia - 5

«Nel piano terra dove c’è la zona giorno e nel primo piano dove vi sono le camere da letto e i bagni» continua Massimo Spano, «abbiamo installato due grandi alzanti scorrevoli che si affacciano verso la discesa donando una vista mozzafiato.

Il sistema utilizzato è l’Eku Woodart TT AS, soluzione in alluminio-legno ideale per separare grandi spazi con eleganza e praticità.

Anche in questo caso abbiamo integrato il telaio nel foro finestra e incassato la soglia a pavimento. Una soluzione agevole da realizzare nella zona giorno, un po’ più complicata nel primo piano perché non c’erano le pendenze sui terrazzini.

Nella zona giorno, pertanto, vi sono queste quattro vetrate, due sopra e due sotto, di 4,5 metri ciascuna, separate da una spalletta di 80 cm, che offrono una vista stupenda e un’ottima illuminazione naturale.

Al piano terra dato che il patio esterno è coperto e arredato, e la soglia dell’alzante è a filo del pavimento in pietra, quando si apre il serramento si crea una perfetta continuità tra ambiente esterno e interno, permettendo di apprezzare ancor di più la bella stagione e il contesto naturale in cui è inserita la villa».

Finiture e prestazioni dei serramenti

Sistemi per serramenti alluminio-legno minimali per ristrutturazione villa Ansedonia - 9

La finitura interna è rovere tinta castagno mentre all’esterno è bianco opaco Ral 9010. «Siccome le pareti esterne sono state rifinite con una particolare pietra locale di colore biancastro, il bianco dei serramenti si inserisce bene» sottolinea Massimo Spano.

Dal punto di vista delle prestazioni, i serramenti a battente raggiungono una trasmittanza termica Uw di 1,77 W/m2K, mentre gli alzanti scorrevoli raggiungono una trasmittanza di 1,20 W/m2K.

Valori ai quali ha contribuito la scelta di vetri adeguati: è stato utilizzato il Planitherm Clear di Saint Gobain Glass, vetro basso-emissivo che assicura una buona riduzione del fattore solare g pur mantenendo un’elevata trasmissione di luce naturale, inoltre ha un aspetto molto neutro che garantisce un’elevata resa del colore.

Per quanto riguarda l’abbattimento acustico, il valore si attesta sui 34 dB. «Non vi erano particolari richieste da questo punto di vista» spiega Massimo Spano, «perché la villa si trova in una zona di assoluta tranquillità; vi è una villa, inoltre, ogni 70 – 80 metri,con un suo parco intorno. Insomma, una vera e propria oasi di pace».

Seguici anche su:

[mc4wp_form id=2592]

Scopri tutti i nostri prodotti