Sistemi EKU per la ristrutturazione del padiglione ex Origgi dell’Ospedale Niguarda

Per l’intervento di ristrutturazione del padiglione ex Origgi dismesso dall’Ospedale Niguarda di Milano, per adeguarlo alla funzione di nuova sede del polo laboratoristico di ARPA Lombardia, sono stati utilizzati il sistema per finestre EKU 66 TT HPS e il sistema per facciate Eku 50 Glass.

Il progetto del Nuovo Polo Laboratoristico di Milano fa parte di una serie di interventi di riqualificazione e potenziamento della rete ARPA Lombarda.

La Rete delle Agenzie Regionali Ambientali di ARPA ha individuato nella centralizzazione dei Poli Laboratoristici la soluzione migliore per l’ottimizzazione delle risorse e il mantenimento dei livelli quali-quantitativi delle attività svolte.

Il nuovo polo di Milano, inserito all’interno del complesso ospedaliero di Niguarda nel padiglione ex Origgi, è il primo HUB di Arpa Lombardia e, unitamente al secondo HUB di Brescia, realizza la centralizzazione dei laboratori attualmente dislocati sul territorio.

La ristrutturazione del padiglione ex Origgi

Sistemi EKU per la ristrutturazione del padiglione ex Origgi dell’Ospedale Niguarda - 14

Essendo parte del primo gruppo di edifici, costruiti lungo il fronte pubblico su strada nel 1934, il padiglione ex Origgi costituisce l’immagine architettonica storica ed emblematica dell’Ospedale Niguarda e, nonostante il passare degli anni, a parte alcuni interventi di manutenzione ordinaria, non ha subito manipolazioni architettoniche esterne o addizioni come invece capitato ad altri blocchi interni al comprensorio.

L’edificio è caratterizzato da un’architettura monumentale e classicista composta con volumi semplici e lineari, dove il rapporto tra le parti è risolto con articolata eleganza grazie anche alle coperture rigorosamente piane, che danno vita ad ampi terrazzi rivolti verso il giardino interno.

Il progetto di ristrutturazione ha previsto una serie di interventi edilizi, strutturali e impiantistici finalizzati all’adeguamento del padiglione, sottoposto a vincolo storico monumentale.

In particolare si è intervenuti sulle strutture dell’edificio perché rispetti le nuove normative sismiche, oltre a ulteriori interventi necessari per l’approvvigionamento e il risparmio energetico dell’immobile, quali la costruzione di una nuova cabina elettrica interrata e il collegamento ai collettori dell’ospedale per la fornitura di dei fluidi refrigeranti e scaldanti.

Al piano terreno sono stati realizzati i nuovi laboratori, mentre il primo piano ospita gli uffici del Dipartimento di ARPA (nel piano seminterrato si trovano i locali impianti e i magazzini).

L’intervento sui prospetti

Sistemi EKU per la ristrutturazione del padiglione ex Origgi dell’Ospedale Niguarda - 11

Per quanto riguarda il prospetto principale, rivolto a Est, si è realizzato un restauro conservativo/materico di tutte le componenti lapidee, del rivestimento e dei masselli in marmo di Botticino, sostituendo le lastre irreparabilmente degradate, mancanti o distaccate.

Sia sul prospetto principale che sulle testate secondarie, sono state sostituite tutte le finestre con nuovi serramenti in alluminio dalle elevate prestazioni termoisolanti e acustiche. «Sono stati sostituiti 600 serramenti» sottolinea Massimo Castiglioni di CFA Srl, la ditta che ha realizzato e posato i nuovi infissi.

«È stato scelto il sistema EKU 66 TT HPS, che garantisce un alto grado di prestazione termica, resistenza agli agenti atmosferici e abbattimento acustico. La sezione ridotta dei profili (66 mm) consente un’ottima luminosità degli ambienti interni».

Sul prospetto Ovest sono stati inseriti, negli angoli dei padiglioni bassi, due nuovi corpi scala, rivestiti con una facciata continua realizzata con il sistema EKU 50 Glass, soluzione reticolare a montanti traversi in grado di soddisfare le richieste estetiche e di risparmio energetico dell’involucro edilizio.

«Per chiudere i due vani scala» continua Massimo Castiglioni, «abbiamo posato circa 700 mq di facciata. Sono state svolte anche le prove di carico, superate brillantemente. Segno questo dell’ottima resistenza fornita dal vetro (e dal sistema) e della corretta posa in opera eseguita».

Progetto in sintesi

Tipo di edificioEdilizia pubblica – Polo Laboratoristico di ARPA Lombardia
Tipo di interventoRistrutturazione
UbicazioneOspedale Niguarda Ca’ Grande – Milano
CommittenteRegione Lombardia
ProgettoStudio 5A Associato (BS)
Progetto architettonicoArch. Franco Fogazzi – Studio 5A Associato
Progetto strutturaleIng. Chiara Martinelli
Direzione lavoriIng. Chiara Datta (Ariaspa)
Produzione e posa di facciate e serramentiC.F.A. Srl – Costruzioni Ferro Alluminio (MI)
Serie EKU – EKU 50 GLASS per facciate continue a montanti e traversi
– EKU 66 TT HPS per serramenti a taglio termico

Seguici anche su:

[mc4wp_form id=2592]

Scopri tutti i nostri prodotti