Soluzioni Eku per il Termovalorizzatore di Bolzano

Un termovalorizzatore dall’immagine “friendly” per Bolzano

L’impianto di termovalorizzazione di Bolzano è stato progettato per inserirsi armoniosamente nell’ambiente circostante grazie a un attento studio della morfologia edilizia. Tra le soluzioni adottate vi sono anche i sistemi Eku 50 Glass ed Eku 78 TT, impiegati per la facciata sud del primo volume del complesso edilizio.

Dopo una fase di sei mesi di test, da giugno 2014 funziona a pieno regime il termovalorizzatore di Bolzano, un impianto ad alta tecnologia capace di smaltire i rifiuti solidi residui, producendo energia termica pari a 260mila MWh (corrispondente al fabbisogno di 20mila nuclei famigliari, ossia metà dei nuclei famigliari della città di Bolzano).
Tale “macchina tecnologica”, come sottolinea il progettista Claudio Lucchin, è localizzata all’ingresso sud della città tra le montagne, i vigneti e i campi. «Considerati l’importanza visiva e l’impatto emotivo di una struttura di questo tipo» racconta l’arch. Lucchin «ho cercato di celare il “cuore tecnologico” dietro un paesaggio artificiale che dialogasse con l’ambiente circostante. Desideravo che la morfologia edilizia dell’impianto fosse il simbolo della qualità del nostro ambiente. Mi sono quindi ispirato alla montagna più bella della conca bolzanina: lo Sciliar. In un certo senso ho voluto dar vita a una specie di nuova collina, capace di inserirsi armoniosamente nello skyline delle montagne circostanti, riprendendone linee e colori. La “vela” verde posta di fronte alla facciata allineata lungo l’autostrada, somiglia morfologicamente a questa montagna, ne riprende le proporzioni e allo stesso tempo nasconde le macchine dell’impianto, attenuandone l’impatto visivo».

Struttura architettonica del termovalorizzatore

Il complesso edilizio è composto essenzialmente da due grandi volumi. Il primo allineato all’autostrada che si snoda di fronte, contiene il turbogeneratore, le componenti del ciclo termico e la palazzina uffici. Di fronte è stara realizzata una grande parete-schermo, formata da una rete color verde, che ha la funzione di mascherare i macchinari e ridurre i rumori. Seguendo la linea della vela-schermo si approda a un volume vetrato inclinato: la palazzina uffici, aperta alla campagna circostante e dotata di una serra contente alberi e piante che contribuiscono a migliorare il clima interno.
Il secondo volume, allineato lungo la direzione del fiume Isarco, contiene l’impianto del forno e la caldaia e presenta un rivestimento in lamiera verde cangiante, punteggiato da piccole finestre che fanno entrare la luce solare.
La fossa è in cemento armato faccia a vista gettato in opera. Infine vi è lo spazio adibito allo scarico dei rifiuti formato da una struttura regolare in policarbonato verde traslucido.

Facciate Eku 50 Glass per il fronte sud del primo volume

Per il fronte sud del primo volume del complesso sono stati realizzati 1.500 mq di facciata con la serie Eku 50 Glass per facciate continue a montanti e traversi. Le facciate, con un passo medio di 2,50 metri per 1,30 metri di altezza, sono dotate di vetrocamera con lastra interna ed esterna in vetro stratificato di sicurezza trasparente e acidato 4+4/16/5+3, ottenendo una trasmittanza termica complessiva inferiore a 1,6 W/m2K.
Dato che i marcapiani erano molto alti e il montante troppo sottile, si è deciso di realizzare una sottostruttura che permettesse alla facciata di resistere al carico di vento. Dei tubolari verticali, infatti, seguono passo dopo passo i montanti e in alcuni punti sono state costruite anche delle travi HE.
Sono state realizzate anche delle finestre, alcune inserite a facciata, per una superficie totale di 150 mq. Infine si sono installate circa 50 porte della serie Eku 78 TT.

Scheda progetto Termovalorizzatore di Bolzano

Tipo di edificio Impianto di termovalorizzazione RSU
Tipo di intervento Nuova costruzione
Ubicazione Via Lungo Isarco Sinistro 57 – Bolzano
Committente Provincia autonoma di Bolzano
Progetto architettonico Claudio Lucchin & architetti associati – Bolzano
Progetto strutturale Ing. Primo De Biasi – Bolzano
Direzione lavori Ing. Michele Carlini – Bolzano
Impiantistica TBF + Partner SA – Zurigo
Impresa esecutrice Termo Ter Scarl – Bolzano
Impresa serramentistica Fer System Srl – Treviso
Sistemi EKU
  • Eku 50 Glass per facciate a montanti e traversi
  • Eku 78 TT per porte esterne a taglio termico

Seguici anche su:

Scopri tutti i nostri prodotti